Protista
Classificazione tradizionale
I Protisti rappresentano il primo e fondamentale stadio evolutivo degli organismi eucarioti, prodotto dall'endosimbiosi tra organismi procarioti autotrofi ed eterotrofi (Batteri e Cianobatteri).
I protisti sono stati divisi tradizionalmente in vari gruppi basati sulla somiglianza con animali o funghi: quindi protozoi, alghe (o "protofite") e "funghi inferiori". Questi raggruppamenti possono facilmente sovrapporsi (per esempio Chlamydomonas è stata considerata a volte un'alga e a volte un protozoo flagellato).
A un certo punto anche i batteri vennero considerati protisti, nel sistema a tre regni di Animalia (che corrisponde da vicino al gruppo moderno, ma includeva i protozoi), Plantae (che includeva piante, alghe e funghi), e Protista (tutto il resto). Già prima dell'avvento delle classificazioni filogenetiche, i batteri (che sono procarioti) vennero posti separatamente, insieme alle cianoficee (le cosiddette "alghe verdi-azzurre").
I protozoi, protisti simili ad animali
I protozoi sono protisti per lo più unicellulari e mobili, che si nutrono per fagocitosi, sebbene ci siano numerose eccezioni. I protozoi vivono sia sulla terraferma che in acqua e ci sono anche vari parassiti. Solitamente venivano raggruppati in quattro classi:
- Mastigophora con flagelli lunghi p.es. Peranema
- Sarcodina con pseudopodi (includono i radiolari) p.es. Ameba
- Sporozoa parassiti non mobili; alcuni possono formare spore p.es. Toxoplasma
- Ciliata con ciglia multiple p.es Paramecio
Le alghe, i protisti simili a piante
Col nome di alghe si intendono molti organismi unicellulari che sono stati anche classificati come protozoi, poiché molti ritengono che abbiano acquisito i cloroplasti attraverso un'endosimbiosi secondaria. Altri sono organismi non mobili, e alcuni pluricellulari, includendo membri dei seguenti gruppi:
- Chlorophyta Alghe verdi, simili alle piante terrestri per esempio Ulva lactuca
- Rhodophyta Alghe rosse per esempio Ellisolandia elongata
- altre alghe alghe brune, diatomee. per esempio Macrocystis pyrifera
Le alghe verdi e rosse, con un piccolo gruppo chiamato glaucofite appaiono strettamente imparentate con le piante terrestri e sono quindi classificate nel regno delle piante (Plantae o Archaeplastida) nonostante la loro struttura assai semplice. Altre alghe si sono sviluppate separatamente. Tra esse le aptofite, le criptofite, i dinoflagellati, le euglenofite e le cloraracniofite, tutte le quali sono state considerate anche protozoi.
Protisti simili a funghi
Vari organismi con un'organizzazione semplice vennero considerati "funghi" perché producevano spore. Di solito venivano chiamati "funghi inferiori" e questi includono i mixomiceti, gli acrasiomiceti e i chitridi. Mentre i chitridi vengono considerati funghi a tutti gli effetti, gli altri gruppi sono stati posti tra gli stramenopili (che hanno pareti cellulari composte da cellulosa) e negli amebozoi (che non hanno pareti cellulari).
