Servizio attivo 7 giorni su 7, tutto l'anno

Servizio attivo 7 giorni su 7, tutto l'anno

Disinfestazione tarme a Genova

Servizio rapido e tempestivo
Disponibile per disinfestazioni, 7 giorni su 7 in tutti i mesi dell’anno

Le tarme sono piccoli insetti dell’ordine dei lepidotteri.

Sono animali notturni attirati da materiali organici come tessuti, tappeti ed alimenti. Ecco perché tendono ad infestare vari tipi di ambienti, in special modo gli spazi domestici.

Durante il loro ciclo vitale, le tarme si trasformano da uova a larve, per poi diventare pupe e infine adulti. A provocare i danni maggiori sono le larve, che nella forma somigliano ad un vermiciattolo e possono avere differenti colori a seconda della specie.

Se hai bisogno di una disinfestazione tarme a Genova, Milano, Torino, Savona, La Spezia, Serim Bonifiche è un’azienda specializzata in interventi di sanificazione e disinfestazione, in grado di intervenire con il tipo di trattamento più adeguato per risolvere il problema in maniera efficace.

Prima di procedere con il trattamento, gli esperti professionisti della Serim Bonifiche eseguono un’analisi molto accurata in modo da consigliare le migliori soluzioni su misura che, oltre a risolvere il problema delle tarme, prevedono anche una protezione a lungo termine.

Problemi con le tarme?

Contattaci subito, entro 24 ore gestiamo la tua richiesta

Come eliminare le tarme

Se ti stai chiedendo come eliminare le tarme, affidarsi ad una ditta specializzata in disinfestazioni è la soluzione migliore per eliminare per sempre le tarme. 

Affidandoti ad un’azienda come la Serim Bonifiche di Genova puoi avere la garanzia di un servizio professionale dai risultati certi e che previene future ricomparse del problema.

Fra i vari trattamenti antitarme, i professionisti utilizzano prodotti chimici specifici, come insetticidi sicuri ed efficaci, da applicare sui tessuti e sulle superfici di armadi, cassetti e dispense, a seconda del tipo di infestazione. 

In alcuni casi, per eliminare le tarme vengono adoperati trattamenti termici che distruggono sia le tarme che le loro uova, ed anche la tecnica della nebulizzazione, ossia la diffusione nell’ambiente infestato di un insetticida sotto forma di nebbia fine. Quest’ultima tecnica garantisce una copertura completa, offrendo la possibilità di raggiungere anche le zone più difficili da trattare.

Come eliminare le tarme dai vestiti

Hai notato che alcuni tuoi abiti, tende e tappeti risultano mangiucchiati e hanno piccoli forellini?

Con molta probabilità, la tua casa o il tuo armadio sono stati presi di mira dalle tarme. Se vuoi sapere come eliminare le tarme dai vestiti, rivolgiti ad una ditta specializzata in disinfestazioni, come la Serim Bonifiche, in grado di suggerire il trattamento più efficace per risolvere il problema definitivamente.

Nel caso specifico dei vestiti e dei tessuti, risultano essere indicati i trattamenti termici antitarme: speciali apparecchiature che generano calore ad alta temperatura e che distruggono le tarme e le loro uova. Utili sono anche i trattamenti chimici, ossia insetticidi sicuri ed efficaci da applicare sui tessuti, come anche sulle superfici interne di armadi e cassetti. Per raggiungere gli angoli più nascosti, la nebulizzazione permette una diffusione uniforme dell’insetticida.

Servizio attivo 7 giorni su 7, tutti i mesi dell’anno

Chiama per richiedere un intervento

Tarme: le varie tipologie

Ci sono varie tipologie di tarme che possono infestare le nostre case, i nostri armadi e le nostre dispense. Ecco i tipi infestanti più comuni.

Tarme dei vestiti

Tarme dei libri

Tarme alimentari

Tarme del cibo per animali domestici

Infestazione da tarme: i segnali

Riconoscere i segnali di una infestazione da tarme è fondamentale per contattare tempestivamente una ditta specializzata e intraprendere le necessarie azioni per debellare il problema. Ecco alcuni segni comuni che possono far sospettare la presenza di tarme:

Presenza di fori e danneggiamenti ai tessuti

Presenza di bozzoli, nascosti negli angoli di armadi, cassetti e dispense

Presenza di piccole falene adulte che volano durante la notte

Tracce di fili o seta, che vengono prodotti dalle larve mentre si spostano, nutrendosi, tra i vari materiali

Piccoli detriti organici, come feci o residui di cibo sparsi su tessuti e superfici

Richiedi un sopralluogo, gestiamo ogni richiesta entro 24 ore

Call Now Button