Trattamento antitarlo Genova
I tarli sono insetti piccolissimi che si nutrono del legno.
Una volta che si insediano all’interno di un mobile o di una trave, scavano gallerie profonde rovinando il manufatto colpito.
Quando il legno è infestato dai tarli è opportuno intervenire tempestivamente con un trattamento antitarlo adeguato ed efficace per impedire che l’infestazione si propaghi.
Se hai bisogno di un trattamento antitarlo a Genova, Serim Bonifiche è un’azienda specializzata in interventi di sanificazione e disinfestazione, in grado di intervenire con il tipo di trattamento più adeguato per risolvere il problema in maniera efficace senza danneggiare le superfici degli oggetti infestati.
Problemi con i tarli?
Contattaci subito, entro 24 ore gestiamo la tua richiesta
- 335 6959116
Trattamenti antitarlo
Fra i vari trattamenti antitarlo, ci sono tecnologie innovative come i microonde, i pannelli a infrarossi e il trattamento mobili in atmosfera modificata. Queste tecnologie sono efficaci per debellare i tarli senza compromettere l’ambiente.
Dopo un’accurata analisi della situazione, gli esperti professionisti della Serim Bonifiche sanno consigliare le migliori soluzioni su misura che, oltre a risolvere il problema dei tarli, prevedono anche una protezione a lungo termine.
Trattamento antitarlo definitivo
Serim Bonifiche offre la soluzione definitiva ai problemi provocati dai tarli su mobili, oggetti d’arte, tappeti, libri e scorte alimentari.
In base alle esigenze, la ditta agisce con un trattamento antitarlo definitivo utilizzando varie metodologie, selezionate a seconda della tipologia dell’oggetto da trattare e in base all’entità dell’infestazione.
Effettua interventi a domicilio oppure trasferisce gli oggetti da trattare presso il proprio magazzino.
Servizio attivo 7 giorni su 7, tutti i mesi dell’anno
- 335 6959116
Disinfestazione da tarli: una questione estetica e di sicurezza
Nutrendosi della cellulosa del legno, i tarli creano un danno estetico ed anche di sicurezza.
Un tavolo, come qualsiasi manufatto in legno, attaccato dai tarli, diventa brutto da vedere perché costellato di minuscoli forellini.
Ma oltre al danno estetico, se non affrontato prontamente, il problema diventa ancora più serio. Le gallerie scavate dai tarli all’interno del legno, infatti, col passare del tempo, riducono la consistenza del legno stesso che si decompone sbriciolandosi. In caso di travi, pareti, capriate, solai e strutture portanti, ciò porta ad una forte compromissione della stabilità della struttura stessa.
Infestazione tarli: i segnali
Fori ben definiti nel legno
Polvere fine attorno ai mobili in legno, cosiddetta rosume
Rumore vuoto del legno, al tocco
Ticchettii o rumori di scavo
Danni strutturali improvvisi
Il rosume, ossia quella segatura finissima che il tarlo lascia attorno ai forellini, indica il fatto che il tarlo è uscito dal mobile. Ciò però non significa la risoluzione del problema, perché all’interno del mobile o del manufatto ligneo possono essere presenti animali in fase larvale. Per questo motivo, in caso di dubbio, è sempre bene contattare tempestivamente una ditta specializzata in disinfestazione dei tarli, in grado di eseguire un’analisi accurata della situazione.
I tuoi mobili sono stati infestati dai tarli? Contattaci per un intervento di disinfestazione tarli a Genova